Verso una nuova visione sociale ed economica dell’investimento culturale
- rcalari
- 2 ott 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 4 ott 2020
Riflessioni/Dossier // Cultura e Impresa Sociale -- Questa mia riflessione è ospitata da AgCult e intende contribuire al dibattito aperto sulla relazione tra cultura e impresa sociale, avviato e ospitato da Letture Lente.

"Verso una nuova visione sociale ed economica dell’investimento culturale"
Impresa culturale come impresa sociale? Impresa sociale verso un nuovo protagonismo nella cultura o più correttamente verso un proprio codice culturale? E quanto la definizione di imprese culturali e creative adottat ad oggi dal Parlamento entra in questa riflessione?
Domande, queste, a cui provare a rispondere consapevoli del ruolo crescente che la cultura è chiamata ad avere in questa delicata ed incerta fase, in cui, in tutto il mondo, si prova a sconfiggere la pandemia o a limitarne gli effetti devastanti. Il tema del come costruire su nuove basi il futuro è sempre più la scommessa da vincere e, in questo, cultura e creatività sono fattori fondamentali. Cultura che, come scrive Paolo Venturi in “Letture Lente”, rappresenta “bene di stimolo, capace di interrogarci sui significati, il valore delle cose e il significato del futuro”. Ma anche “cultura” riconosciuta in innumerevoli ricerche e documenti internazionali (ONU, Unesco, Commissione e Parlamento Europeo…) come driver rilevante per uno sviluppo sostenibile e per l’innovazione tecnologica e sociale... (segue)
Per Leggere l'intero testo vai al link alla pagina di AgCult
Comentários