top of page

“Targhe Officina Roversi”: una rassegna nazionale delle nuove poetiche d’autore fuori dal mainstream.

  • Immagine del redattore: rcalari
    rcalari
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Come componente di Officina Roversi segnalo ai tanti poeti, scrittori, musicisti impegnati a ricercare nuove poetiche d’autore fuori dal mainstream questa prima edizione del Bando Targhe Officina Roversi, Rassegna nazionale sulle nuove poetiche d'autore


Officina Roversi è una rete culturale fondata a. Bologna nel 2023. Definisce la propria identità attorno alla visione artistica e sociale del poeta Roberto Roversi: donare tempo e spazio agli artisti che esprimono la propria arte al di fuori dai circuiti ufficiali di diffusione della cultura, oggi definiti mainstream.

ree

" C’è tempo fino al 3 Agosto per iscriversi alle “Targhe Officina Roversi”: una rassegna nazionale delle nuove poetiche d’autore fuori dal mainstream. Il riconoscimento, dedicato alla valorizzazione della parola d’autore in musica e in poesia, dà seguito idealmente alla missione culturale e sociale del poeta Roberto Roversi: dare voce agli artisti che operano fuori dai circuiti ufficiali e fuori da ogni logica di mercato.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le età.

Tre le sezioni in cui proporsi, ciascuna con una propria Targa: Canzone, Poesia e Testi per Musica (Autori). 

ree


ree


ree

È possibile partecipare ad una o più sezioni compilando il form online disponibile sul sito ufficiale officinaroversi.it o tramite il link https://targhe-officina-roversi.my.canva.site


La Rassegna persegue i principi del Manifesto di Officina Roversi: nessuna competizione, ma un’esposizione libera e autentica di nuove poetiche d’autore, fuori dai circuiti ufficiali e indipendenti da logiche di mercato. L’obiettivo è favorire un contatto reale tra gli artisti, il pubblico e i professionisti dei diversi ambiti.


Il materiale inviato sarà valutato da un Comitato di esperti, composto dalle molteplici personalità che collaborano con Officina Roversi, che avrà il compito di selezionare un numero massimo di 24 artisti, distribuiti equamente tra i rappresentanti delle tre sezioni del bando, che saranno ufficialmente candidati a ricevere le TARGHE OFFICINA ROVERSI 2025.


L’ultima settimana di agosto verrà data comunicazione agli artisti selezionati. Le loro opere saranno quindi inviate all’ampia Giuria dei Promotori composta da professionisti, artisti, critici, editori, giornalisti, discografici, direttori artistici, organizzatori e professionisti del mondo culturale. I giurati esprimeranno una preferenza per l'assegnazione delle Targhe e saranno i promotori attivi degli artisti candidati per tutta la durata della manifestazione.


La Giuria dei Promotori è presieduta da Antonio Bagnoli, Angela Baraldi, Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Roberta Giallo, Pierfrancesco Pacoda e Paolo Talanca, come rappresentanti del Comitato d’Indirizzo di Officina Roversi e delle professionalità che lo compongono (Artisti, Editori, Critici, Giornalisti, Direttori artistici, Organizzatori e Promotori Culturali). Gli artisti che riceveranno il maggior numero di preferenze da parte della Giura saranno insigniti della TARGA OFFICINA ROVERSI 2025.


"Roberto Roversi continua ad essere di una sconvolgente attualità – commenta Paolo Fresu – In un momento così difficile la sua parola resiste e risponde ai molteplici interrogativi che, in molti, ci poniamo. La Targa Officina Roversi è una opportunità poetica e civile per costruire e ricostruire attraverso la parola. E con questa denunciare il mondo al mondo”.

“Il lavoro di Officina Roversi rappresenta un punto di riferimento importante per la cultura italiana – aggiunge Paolo Talanca – Roversi è stato un artista di elevato rigore etico, che ha saputo raccontare il nostro modo di essere umani tramite la poesia (cioè la parola che si fa mondo) e la canzone (cioè la parola che si fa musica). Questo è un periodo molto delicato, in cui la dispersione informativa rischia di creare un indebolimento culturale molto pericoloso. Le figure che fanno canone e che fanno scuola vanno valorizzate e diffuse.”

 

Tutti i candidati selezionati si esibiranno a settembre sul palco del DiMondi Festival in Piazza Lucio Dalla, a Bologna. I vincitori delle tre Targhe saranno annunciati a ottobre e celebrati durante la serata conclusiva del 29 novembre 2025 al Teatro Testoni Ragazzi.


Le Targhe Officina Roversi non sono una competizione, ma un riconoscimento collettivo per l’autenticità e la forza della parola in musica e poesia nel panorama contemporaneo.


La manifestazione, promossa dalla rete culturale bolognese Officina Roversi – nata nel 2023 da un’alleanza di artisti, critici, docenti, enti pubblici e privati – è realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, del Comune di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, il supporto organizzativo di ReteDoc e Doc Music, in collaborazione con DiMondi Festival e La Baracca-TestoniRagazzi.

Targhe Officina Roversi fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - territorio turistico Bologna-Modena".

 

Info:

Ufficio Stampa Rete Doc: Claudia Cefalo c.cefalo@retedoc.net - 3404891682

 


 
 
 

Comentarios


bottom of page