top of page

Culturability 2020: sono 481 i centri culturali candidati per il bando

  • Immagine del redattore: rcalari
    rcalari
  • 21 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Si è chiusa il 16 giugno la call di culturability 2020-22 rivolta al consolidamento e alla crescita dei centri culturali innovativi italiani nati da processi di rigenerazione.

ree

Sono state 481 le candidature arrivate da tutta Italia anche per questa sesta edizione del bando, profondamente rinnovata negli obiettivi, tempi e destinatari.

Nelle prossime settimane le proposte saranno sottoposte a una valutazione dalla Fondazione e dai partner del programma: ANCI, Ashoka Italia, Avanzi, a|Impact, cheFare, Coopfond, DamsLab, Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Fondazione Fitzcarraldo, NESTA Italia. Entro il 24 luglio verranno comunicati i nomi dei 15 centri finalisti, che avranno l'opportunità di partecipare a un camp della durata di due giorni, che si terrà il 14 e 15 settembre 2020, per definire - in un momento di confronto e scambio con i professionisti e le altre esperienze coinvolte - direttrici di sviluppo, bisogni da colmare e cambiamenti da realizzare. Nel mese di ottobre, una Commissione di Valutazione individuerà fra i finalisti i 4 centri che accederanno a un percorso di crescita e consolidamento che durerà fino a un anno e mezzo, attraverso tre forme di sostegno:

  • grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90 mila euro per centro;

  • contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30 mila euro per centro, da usare per attività di consulenza, ricerca e sviluppo, formazione;

  • accompagnamento e supporto continuo da parte di un team di mentor, per un valore massimo di 25 mila euro per centro.

Il supporto sarà erogato in tre tranche, in funzione del raggiungimento di obiettivi e risultati concordati all'inizio del percorso. Il budget complessivo del bando, che include contributi ai beneficiari e costi di tutte le attività di supporto, è pari a 600 mila euro.​

I dati delle cinque edizioni di Culturability


"A partire dal 2013, Fondazione Unipolis ha promosso i bandi culturability per sostenere progetti di innovazione culturale e sociale. Ad oggi sono state realizzate e concluse cinque edizioni, la sesta – con caratteristiche differenti dalle precedenti – è in corso.

Attraverso una call rivolta a tutto il territorio nazionale, i bandi sono stati aperti a organizzazioni non profit, cooperative, imprese e team informali, composti prevalentemente da under 35. È stata incoraggiata la partecipazione di reti di organizzazioni in partnership, in particolare con la presenza di istituzioni pubbliche e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Complessivamente, per le cinque edizioni 2013-2018, i partecipanti sono stati 3.112. Di questi, 80 sono stati accompagnati con un percorso di formazione, alla fine del quale sono stati selezionati i 39 a cui è andato un contributo economico a fondo perduto di circa 50 mila euro per singolo progetto e la possibilità di proseguire il percorso il mentoring. Complessivamente, la Fondazione ha investito nell’iniziativa 1 milione e 860 mila euro.

Negli anni, finalità e oggetto della call sono parzialmente evoluti, così come sono cambiate e maturate le realtà che si intendeva far emergere." ( fonte: sito di culturability https://culturability.org/bandi ) Tutte le informazioni sono tratte dalla pagina facebook e dal sito di Culturability: https://www.facebook.com/culturability/ https://culturability.org/bandi/bando-culturability-2020/scopri-il-progetto

Il Bando Culturability è promosso dalla Fondazione Unipolis, molto attiva, tra l'altro, nella promozione e nel sostegno di progetti in ambito culturale e di innovazione sociale: https://www.fondazioneunipolis.org/attivita/cultura

Comments


bottom of page